Codice etico e modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs.231/01
Il Codice Etico è uno strumento che GEAL ha deciso di adottare nella consapevolezza e nella convinzione che un comportamento eticamente corretto e soprattutto basato su principi condivisi da tutta l’azienda, sia fondamentale e favorevole al mantenimento di una positiva immagine nonché di una buona reputazione dell’azienda verso l’esterno e un buon clima lavorativo interno.
Questo documento è integrativo rispetto a tutte le procedure e regolamenti interni vigenti in azienda. Il rispetto delle leggi nazionali, dei regolamenti applicabili, delle procedure, del contratto di lavoro, della Carta dei Servizi e di qualunque altro documento normativo applicabile è comunque condizione imprescindibile al raggiungimento in modo corretto degli obiettivi aziendali; il codice rafforza maggiormente i principi contenuti in tali fonti, evidenziandone il profilo etico.
Le regole comportamentali previste nel Codice costituiscono un riferimento di base a cui i destinatari devono attenersi nei rapporti con gli interlocutori, tra i quali un rilievo preminente spetta alla Pubblica Amministrazione e ai pubblici dipendenti. Si intendono per interlocutori (stakeholder) i clienti, i dipendenti, i fornitori, gli azionisti, la Pubblica Amministrazione e l’ambiente esterno in generale, ovvero tutti coloro che concorrono all’adempimento della missione di GEAL o che comunque sono interessati direttamente o indirettamente dalle attività svolte dall’Azienda.
Il Codice Etico costituisce il principale strumento a supporto del modello di organizzazione, gestione e controllo predisposto ai sensi del D.Lgs.231/01 in materia di responsabilità amministrativa delle imprese, approvato dal CdA nel 2009.
Detto decreto definisce la responsabilità amministrativa dell’ente in sede di giudizio in seguito al compimento di determinati reati elencati nel decreto stesso.
Allo scopo di prevenire il compimento di questi reati da parte dei soggetti appartenenti all’impresa, GEAL ha adottato un modello organizzativo che, sulla base di un’analisi dei rischi reato sui vari processi aziendali, definisce principi, regole di comportamento e procedure organizzative finalizzate allo svolgimento delle attività secondo i principi di correttezza e trasparenza e sempre a garanzia delle parti interessate (stakeholders).
CODICE ETICO
(File in formato .pdf)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.LGS 231/01
(File estratto in formato .pdf)