Il deposito cauzionale è applicato dal gestore ai sensi degli articoli della delibera AEEGSI n.86/2013 in misura pari al valore dei corrispettivi dovuti per tre mensilità di consumo storico. Per le nuove utenze sarà calcolato in base al consumo medie dell’anno precedente delle utenze aventi lo stesso tipo di utilizzo.
Dubbi o chiarimenti? Abbiamo raccolto per te le domande più frequenti che ci pongono i nostri clienti. In questa sezione troverai le nostre risposte organizzate per argomento. Se comunque non trovi una risposta adeguata alla tua domanda non esitare a contattarci.
A quanto ammonta il valore del deposito cauzionale?
Deposito cauzionale | |
---|---|
domestico residente | 64,77 € |
domestico non residente | 72,35 € |
pubblico | 752,51 € |
produttiva piccoli quantitativi | 58,57€ |
produttiva grandi quantitativi | 1.399,05 € |
allevamento | 171,16 € |
Che cosa succede in caso di mancato pagamento della bolletta?
In caso di mancato pagamento della bolletta, Geal invierà un sollecito bonario, tramite A/R, dove si invita l’utente a procedere al pagamento dell’importo, attraverso le seguenti modalità:
Tramite canali telematici quali:
- home banking della propria banca/Poste Italiane utilizzando esclusivamente la sezione Cbill-PagoPA, scegliendo la GEAL SPA, Società Esercizio Acquedotto Lucchesi, è necessario inserire il codice CBILL ed il numero dell’’Avviso di pagamento e procedere con il pagamento digitando l’importo totale della bolletta o del sollecito di pagamento.
Tramite sportelli fisici quali:
- Sportelli Postali;
- Agenzie di qualunque banca abilitata al PagoPA;
- Sportelli ATM abilitati delle banche aderenti al Pago PA;
- Punti vendita e ricevitorie di SISAL, tabaccherie PUNTOLIS, edicole o bar convenzionati con LIS Pay S.p.A. Info, condizioni economiche, trasparenza e privacy su www.lispay.it;
- Altri prestatori di servizi di pagamento digitali, aderenti a PagoPA
- E-Mail: uffutenti@geal-lucca.it.
Che cosa succede se ritardo nel pagamento della bolletta?
Se il pagamento non è effettuato entro il termine di scadenza della bolletta o delle rate, Geal applicherà sulla bolletta successiva gli interessi di mora, calcolati a partire dal giorno di scadenza del termine per il pagamento, applicando il tasso di riferimento fissato dalla BCE maggiorato del 3,5%.Che tipi di lettura si ritrovano nel dettaglio della bolletta?
La lettura normale è la lettura effettivamente rilevata da personale incaricato da GEAL. La lettura presunta è la lettura ipotizzata da GEAL sulla media dei consumi storici stagionali degli ultimi 3 anni, nel caso in cui non è possibile effettuare la lettura reale (per inaccessibilità al contatore) la lettura forzata è calcolata in conseguenza di eventuali perdite occulte già accertate.Come cambia la voce cauzione?
Si passa dalla voce anticipo sui consumi infruttifera di interessi ma imponibile Iva, a deposito cauzionale che matura interessi calcolati al saggio legale, esente IVA.Come e dove può essere pagata la bolletta?
Per scoprire tutti i dettagli in merito, visita la sezione "Come pagarla" in Bolletta.Come mai a volte capita che digitando la mia strada non riesca a trovare i parametri della qualità dell’acqua della mia zona?
Può capitare che la via digitata dall’utente non abbia la stessa denominazione presente database di Geal. Nel corso del 2016, Geal ha adottato la nuova denominazione delle strade secondo lo Stradario del Comune di Lucca in seguito alla uniformazione delle denominazioni delle aree di circolazione e dei numeri civici, che i comuni hanno adottato secondo le nuove regole di standardizzazione stabilite dall'ISTAT. Per aiutare nella scelta della corretta denominazione della strada è stato predisposto un file che è possibile scaricare: clicca qui. Il file contiene sia la vecchia che la nuova denominazione. Per ricercare la strada di interesse è sufficiente digitare il nome della strada (o parte del nome) nel menu a tendina della Vecchia Denominazione o della Nuova Denominazione. Si otterranno tutte le strade (via, traversa, piazza…) contenenti quella denominazione. Una volta individuata quella di interesse, sarà sufficiente riportare la Nuova Specie e la Nuova Denominazione nella app di Geal nella sezione Esplora Geal (Cosa Bevi) oppure nella home page del sito cliccando su Acqua di qualità cerca la tua etichetta.Come mai il vicino di casa ha ricevuto la bolletta e io no?
Le ragioni in questo caso possono essere diverse:- il postino sta facendo un percorso diverso dal solito ed è solo questione di poche ore o giorni affinché la bolletta sia consegnata;
- l'utenza del vicino appartiene ad un raggruppamento diverso, per il quale sono previsti tempi diversi di fatturazione;
- l’indirizzo di spedizione indicato sulla bolletta non è corretto, in questo caso è opportuno verificare l’indirizzo e comunicare a GEAL l’eventuale variazione.
Come mai in alcuni casi arriva una bolletta negativa?
L'importo di una bolletta può risultare negativo laddove:- viene effettuata la bolletta terminale di cessazione con la restituzione dell'anticipo sui consumi, viene effettuato il conguaglio con l'effettiva rilevazione dei consumi, nel caso in cui l'acconto versato precedentemente, sia stato più alto, il conguaglio risulterà negativo. Questo importo andrà a scalare nell'emissione della bolletta successiva;
- la bolletta emessa contiene un rimborso per un doppio pagamento precedentemente versato; questo importo andrà a scalare nell'emissione della bolletta successiva.
- In caso di bolletta negativa per ottenere il rimborso è necessario compilare un modulo in cui vanno indicate le coordinate bancarie o postali, oppure in assenza di conto corrente, va comunicato l’indirizzo a cui inviare l’assegno a favore dell’intestatario dell’utenza, per scaricare il modulo rimborso / compensazione sia in versione docx e in versione pdf.
Come viene calcolato il canone di fognatura e depurazione?
Se sei titolare di un immobile allacciato sia alla fognatura che alla rete dell’acquedotto, il canone di fognatura e depurazione verrà calcolato in base ai metri cubi consumati rilevati dal contatore. Per gli immobili allacciati alla fognatura nera ma non all’acquedotto, l’importo viene calcolato nei modi seguenti come da Delibere del Consiglio Comunale:- civili abitazioni - forfait di 70 mc/annui per ogni componente della famiglia residente;
- utenze non domestiche (commerciali, industriali, etc.) - forfait variabile a seconda dell’attività svolta, ad es. per numero degli addetti o mq del locale, come da parametri indicati nella tabella che potete trovare nel sito al seguente link, clicca qui;