Accedi

Cerca

FAQs

Hai letto il sito con attenzioni ma hai dei dubbi irrisolti o necessiti di ulteriori chiarimenti. Qui di seguito trovi le domande più frequenti che i nostri clienti ci sottopongono. Cerca la risposta che cerchi e, nel caso in cui tu abbia bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!

FAQs

Hai letto il sito con attenzioni ma hai dei dubbi irrisolti o necessiti di ulteriori chiarimenti. Qui di seguito trovi le domande più frequenti che i nostri clienti ci sottopongono. Cerca la risposta che cerchi e, nel caso in cui tu abbia bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci!

Tutte le domande più frequenti

A quanto ammonta il valore del deposito cauzionale?

Pratiche

Risposta

Il deposito cauzionale è applicato dal gestore ai sensi degli articoli della delibera ARERA n.86/2013 in misura pari al valore dei corrispettivi dovuti per tre mensilità di consumo storico.

Non è previsto il versamento del deposito cauzionale agli utenti finali con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito della bolletta. Tale previsione si applica agli utenti finali con consumi annui fino a 500 mc.

Il deposito cauzionale è applicato dal gestore ai sensi degli articoli della delibera ARERA n.86/2013 in misura pari al valore dei corrispettivi dovuti per tre mensilità di consumo storico. Per le nuove utenze, il costo sarà calcolato in base al consumo medio dell’anno precedente delle utenze aventi lo stesso tipo di utilizzo.

Il gestore non può richiedere il versamento del deposito cauzionale agli utenti finali con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito della bolletta, qualora compresa tra le modalità di pagamento accettate dal gestore. Tale previsione si applica agli utenti finali con consumi annui fino a 500 mc. versamento del deposito cauzionale agli utenti finali con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito della bolletta, qualora compresa tra le modalità di pagamento accettate dal gestore. Tale previsione si applica agli utenti finali con consumi annui fino a 500 mc.

Come cambia la voce cauzione?

Pratiche

Risposta

Si passa dalla voce anticipo sui consumi infruttifera di interessi ma imponibile Iva,  a deposito cauzionale che matura interessi calcolati al saggio legale, esente IVA.

Come viene calcolato il canone di fognatura e depurazione?

Pratiche

Risposta

Se sei titolare di un immobile allacciato sia alla fognatura che alla rete dell’acquedotto, il canone di fognatura e depurazione verrà calcolato in base ai metri cubi consumati rilevati dal contatore. Per gli immobili allacciati alla fognatura nera ma non all’acquedotto, l’importo viene calcolato nei modi seguenti come da Delibere del Consiglio Comunale:

  • civili abitazioni – forfait di 70 mc/annui per ogni componente della famiglia residente;
  • utenze non domestiche (commerciali, industriali, etc.)  – forfait variabile a seconda dell’attività svolta, ad es. per numero degli addetti o mq del locale, come da parametri indicati nella tabella  che potete trovare nel sito al seguente link, clicca qui;

In alternativa al sistema forfettario potrai installare un misuratore di portata (contatore) sul pozzo privato, comunicando a GEAL la data del posizionamento e la matricola; in questo modo la bolletta verrà calcolata sull’effettivo consumo idrico.

Cosa devi fare per cessare la fornitura nella casa che lasci?

Pratiche

Risposta

Se sei  il titolare del contratto, devi fare la richiesta di disdetta della fornitura. Se sei presente solo nell’indirizzo di spedizione, devi fornire la lettura e il nuovo recapito, verrà fatta la bolletta terminale fino alla data di lettura fornita e non comparirai più nell’indirizzo di spedizione. È opportuno che tu fornisca informazioni sul titolare del contratto.

Quando il deposito cauzionale può variare?

Pratiche

Risposta

Il deposito cauzionale può variare nei seguenti casi:

  • aggiornamenti disposti dall’ARERA;
  • se cambiano le mie modalità di pagamento e decido di avvalermi/non avvalermi più della domiciliazione bancaria o postale delle bollette;
  • perdita/acquisto del diritto alle agevolazioni tariffarie sociali;
  • variazioni del consumo storico/stime di consumo oltre i limiti del ± 20 per cento in un solo anno.
Deposito cauzionale: chi riguarda?

Pratiche

Risposta

Tutti gli utenti del servizio idrico integrato.

Deposito cauzionale: cosa riguarda e quando entrerà in vigore?

Pratiche

Risposta

La Disciplina del deposito cauzionale per il servizio idrico integrato è entrata in vigore dal 1 giugno 2014.

Quali sono i tempi entro i quali vengono prestati i servizi che riguardano il rapporto contrattuale con l’utenza?

Pratiche

Risposta

 

Attività

Descrizione standard

Riattivazione su morosità

2 giorni feriali

Attivazione fornitura

5 giorni lavorativi

Riattivazione fornitura (Subentro)

5 giorni lavorativi

Esecuzione voltura

5 giorni lavorativi

Disattivazione fornitura

5 giorni lavorativi

Verifica misuratore

10 giorni lavorativi

Verifica del livello di pressione

10 giorni lavorativi

Preventivazione allacci idrici e fognari

10 giorni lavorativi (senza sopralluogo) 20 giorni lavorativi (con sopralluogo)

Esecuzione allacci idrici/fognari

30 giorni lavorativi (allacci idrici e fognari per lavori complessi

Tempo massimo di attesa per ogni singolo utente

60 minuti

Tempo massimo di attesa per ogni singolo utente

60 minuti

Tempi medi di attesa agli sportelli

15 minuti

Reclami scritti

25 giorni lavorativi

Richieste scritte

25 giorni lavorativi

Tempo di risposta motivata a richiesta scritta di rettifica di fatturazione

30 giorni lavorativi

Preavviso per interruzioni programmate

2 giorni

Quand’è che Geal non può richiedere il versamento del deposito cauzionale?

Pratiche

Risposta

  • se ho consumi annui fino a 500 mc e ho attivato a domiciliazione bancaria o postale;
  • se fruisco di agevolazioni tariffarie di carattere sociale e GEAL ne è a conoscenza.
Quando devo eseguire i lavori interni di collegamento all’allacciamento sulla strada pubblica?

Pratiche

Risposta

È di fondamentale interesse effettuare i lavori nella proprietà privata prima possibile, dato che dal novantesimo giorno dalla realizzazione dell’opera di allacciamento sulla viabilità pubblica e conseguente consegna del sifone da parte della GEAL, partirà il canone di fognatura e depurazione.

Quando devo posizionare sulla proprietà privata un impianto di sollevamento a mie spese?

Pratiche

Risposta

Quando è impossibile scaricare i reflui civili e industriali (cucine, bagni, locali lavanderia, etc.) nella fognatura comunale per gravità o più precisamente quando gli scarichi sono più bassi rispetto al piano stradale.

Quando il deposito cauzionale sarà restituito?

Pratiche

Risposta

  • il deposito cauzionale deve essere restituito non oltre 30 giorni dalla cessazione degli effetti del contratto di somministrazione, maggiorato in base al saggio degli interessi legali senza alcuna richiesta di produzione documentale di avvenuto versamento a carico dell’utente finale;
  • al momento in cui sarà attivata la domiciliazione bancaria o postale.
Se mi trasferisco in una nuova abitazione, cosa devo fare per ricevere la fornitura idrica?

Pratiche

Risposta

Per quanto riguarda la fornitura idrica nella nuova casa bisogna distinguere in vari casi: 1) Manca il contatore e le relative tubazioni: Devi presentare domanda di allacciamento acquedotto richiedendo un preventivo;   2) Presenza di sola tubazione: Devi  fare richiesta di attivazione fornitura idrica specificando il numero di stacco (tubo) e pagando relativo onere di riattivazione;   3) Presenza di contatore sigillato: Devi fare richiesta di riattivazione fornitura esistente specificando il numero di matricola del contatore e pagando i relativi oneri  di riattivazione;   4) Contatore attivo, ma già intestato ad un utilizzatore del servizio idrico: Devi fare richiesta di voltura.

Non hai trovato una risposta ai tuoi dubbi?

Parla con GEAL

Mettersi in contatto con GEAL è davvero semplice.
Scegli tu come contattarci.