L’obiettivo della misura è intraprendere investimenti che rendano più efficace la depurazione delle acque reflue scaricate nelle acque marine e interne e, ove possibile, trasformare gli impianti di depurazione in “fabbriche verdi” per consentire il riutilizzo delle acque depurate a scopi irrigui e industriali. Ci si aspetta in particolare che gli interventi contribuiscano a ridurre il numero di agglomerati con reti fognarie e sistemi di depurazione inadeguati.
I sistemi idrici presentano gravi carenze per quanto riguarda le reti fognarie e i sistemi di depurazione, il che si riflette in un numero elevato di procedure di infrazione per mancata conformità al diritto dell’Unione a carico di diversi agglomerati sul territorio nazionale.
L’obiettivo della misura è intraprendere investimenti che rendano più efficace la depurazione delle acque reflue scaricate nelle acque marine e interne e, ove possibile, trasformare gli impianti di depurazione in “fabbriche verdi” per consentire il riutilizzo delle acque depurate a scopi irrigui e industriali. Ci si aspetta in particolare che gli interventi contribuiscano a ridurre il numero di agglomerati con reti fognarie e sistemi di depurazione inadeguati.
Geal, nell’ambito dei finanziamenti dell’Unione Europea NextGenerationEU e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – PNRR PIANO NAZIONALE PER LA RIPRESA E RESILIENZA, è risultata aggiudicataria degli importi per la realizzazione dei lavori
PNRR M2C4I4.4- DEP440000114 – Estensione fognatura e efficientamento energetico Depuratore
IMPORTO Totale € 2.520.141,44
di cui Lavori € 2.137.681,54
Sicurezza € 183.854,91
FINANZIAMENTO PNRR M2C4I4.4- DEP440000114
del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
per importo di 1.000.000,00 €
FINANZIAMENTO COMUNE DI LUCCA Delibera comunale 198/2019
per importo di 905.914,70 €
Il progetto si inserisce nell’ambito della sistemazione della rete fognaria della zona dell’Oltreserchio del Comune di Lucca, comprendente nel suo complesso le località (procedendo da Ovest verso Est) di Maggiano, Farneta, S. Macario in Piano, Carignano (che verranno collegate al depuratore mediante la linea Nozzano-Pontetetto), S. Alessio, Monte San Quirico.
Tali frazioni del Comune di Lucca (salvo piccole porzioni) non sono al momento collegate con sistemi di depurazione.
Il progetto era suddiviso a sua volta in n. 3 stralci che prevedono il collettamento degli scarichi della frazione di S. Alessio, della parte Est della frazione di Carignano e di una porzione di Monte San Quirico; servirà circa 2.235 AE, di cui circa 1.000 AE immediatamente allacciabili e il resto al completamento della rete secondaria.
L’intervento oggetto del finanziamento comunitario è il secondo stralcio, che prevede il collettamento di Via della Chiesa e della parte di Via di Sant’Alessio tra il Rio di Corte Pistelli e il Rio dei Malfatti, per un totale di circa 246 AE immediatamente allacciabili. Il progetto si pone come proseguimento del primo stralcio che ha esteso la rete fognaria fino alla zona adiacente alla scuola elementare di S: Alessio. La rete di progetto è stata dimensionata per collettare anche il terzo lotto funzionale e per ricevere anche le portate delle future reti fognarie, per un totale di 613 AE.
Il LOTTO 1 porta grande beneficio dal punto di vista ambientale, collettando verso l’impianto di depurazione i reflui di un intero agglomerato abitativo; l’inserimento di un nuovo impianto di sollevamento porterà però un incremento dei consumi energetici. Per compensare tale aggravio il progetto è stato completato dal LOTTO 2, che consiste nel seguente intervento accessorio: il revamping dell’attuale impianto di cogenerazione alimentato a Biogas ad alimentazione dell’attuale ciclo di produzione delle utilities di Stabilimento. L’obiettivo, sfruttando le aree idonee ed il Biogas prodotto in sito, è quello di ottenere il massimo risparmio energetico. Il nuovo modulo di cogenerazione sarà essenzialmente composto da un motore endotermico a Ciclo Otto alimentato sempre a Biogas, accoppiato ad un generatore sincrono trifase. La maggiore semplicità e flessibilità della tecnologia proposta rispetto a quella attualmente installata, combinati con un elevato rendimento elettrico nominale consente di apportare notevoli vantaggi energetici, ambientali, gestionali ed economici. Grazie a tale soluzione è possibile un aumento della autoproduzione di energia pari a 652.000 kWh/anno.
Mettersi in contatto con GEAL è davvero semplice. Scegli tu come contattarci.
Tutti i diritti riservati GEAL S.p.a.
Viale Luporini, 1348
S. Anna 55100 LUCCA
P.Iva e CF 01494020462
Capitale Sociale € 1.450.000,00
Numero REA: LU – 145619
Tutti i diritti riservati GEAL S.p.a. ©
Viale Luporini, 1348
S. Anna 55100 LUCCA
P.Iva e CF 01494020462
Capitale Sociale € 1.450.000,00
Numero REA: LU – 145619