Profilo aziendale
GEAL S.p.A (Gestione Esercizio Acquedotti Lucchesi) è una società per azioni operante nel settore del ciclo dell’acqua dal 6 novembre 1995.
Provvede alla gestione, manutenzione e progettazione delle reti e degli impianti di acquedotto, fognatura e depurazione.
Attualmente tale attività è svolta in concessione nel Comune di Lucca.
GEAL S.p.A ha un contratto di fornitura all’ingrosso di acqua potabile con ACQUE S.p.A. di Pisa e A.s.a. di Livorno.
GEAL S.p.A negli anni ha adottato sistemi di gestione certificati per la qualità UNI ISO 9001:2015, la salute e sicurezza del lavoro UNI ISO 45001:2018, l’ambiente UNI ISO 14001:2015 e la prevenzione della corruzione UNI ISO 37001:2016.
La società ha sede in Viale Luporini, 1348 a Lucca, con P. IVA. e C.F. 01494020462.

Storia
Dicembre 2011
Sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra ATO 1, GEAL e Comune di Lucca diretto al trasferimento a favore dell’ATO (Autorità Idrica Toscana dall’1.1.2012) dei poteri di programmazione e controllo del servizio Idrico Integrato sul territorio comunale di Lucca, da esercitarsi di concerto con il Comune di Lucca.
Febbraio 2011
Conseguimento delle certificazioni dei sistemi sicurezza e ambiente secondo gli standard UNI EN ISO 14001:2004 (ambiente) e OHSAS 18001:2007 (sicurezza) in aggiunta alla certificazione di qualità secondo gli standard UNI EN ISO 9001:2008 (qualità), ottenuta nel 2003.
Settembre 2009
Rinnovo del contratto di fornitura di acqua all’ingrosso alle aziende di Pisa e Livorno con validità decennale.
Aprile 2008
Sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra Comune di Lucca, Autorità di ATO n. 1, Autorità di Bacino del Fiume Serchio e GEAL SpA. Il Protocollo impegna GEAL a finanziarie le opere fognarie nel territorio del Comune di Lucca, per 10.000.000 euro coerentemente all’accordo del 28.1.2006.
Dicembre 2006
Variazione delle denominazione sociale di Compagnie Generale des Eaux, detentrice del 19,2% delle azioni di GEAL in Veolia Eau – Compagnie Generale des Eaux.
Gennaio 2006
Sottoscrizione da parte del Comune di Lucca del “L’Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Serchio e degli acquiferi della Piana Lucchese di Capannori e Porcari e del Padule di Bientina”. L’accordo prevede il cofinanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio degli interventi di adeguamento dei sistemi fognari negli agglomerati civili di Lucca per l’importo di circa 10.000.000 di euro ed un cofinanziamento della GEAL di pari ammontare.
Gennaio 2006
Vendita del gruppo CREA/Sigesa, detentore del 28,8% delle azioni di GEAL con la società CREA SpA, dal gruppo Bouygues al gruppo ACEA di Roma.
Dicembre 2004
Cessione della gestione dei servizi nei Comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Giugno 2004
Cessione della partecipazione detenuta dal Comune di Lucca in GEAL, pari al 52% del capitale, a favore della Lucca Holding Srl – Società unipersonale del Comune di Lucca, la quale, in data 24.11.2004, è stata trasformata in società per azioni.
Dicembre 2003
Ottenimento della certificazione del Sistema Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000;
Novembre 2003
Trasferimento della sede amministrativa in Viale Luporini al n. 1348;
Giugno 2000
Gestione del servizio idrico integrato del Comune di Bagni di Lucca;
Marzo 1999
Gestione del servizio idrico integrato dei comuni di Borgo a Mozzano e Pescaglia.
Gennaio 1999
Contratto di fornitura di acqua potabile all’ingrosso con ACQUE di Pisa e A.S.A di Livorno.
Luglio 1998
Cessione del 48% delle azioni di G.E.A.L. S.p.a. a CREA S.p.a. e Compagnie Générale des Eaux.
Novembre 1995
Convenzione con il Comune di Lucca (rinnovata il 22 aprile 1998). Inizio dell’ attività operativa.
Luglio 1995
Delibera d’affidamento del servizio idrico integrato da parte del Consiglio Comunale di Lucca.
Marzo 1993
Costituzione di G.E.A.L. S.p.A, con una partecipazione azionaria per il 99% del Comune di Lucca e per 1% dell’Associazione degli Industriali.