Acquedotto

Nella piana di Lucca, la risorsa idrica è già disponibile a pochi metri dal suolo e nella Valle del Serchio c’è una grande disponibilità di sorgenti, per la maggior parte di tipo superficiale.

L’acqua distribuita da GEAL proviene prevalentemente da una serie di campo pozzi ubicati in prossimità del fiume Serchio, la restante, deriva da varie sorgenti presenti sul territorio.

La rete dell’acquedotto del Comune di Lucca  è in parte monitorata da un sistema di telecontrollo e gestione a distanza, che interessa i principali punti di sollevamento e di deposito.

Tra i parametri monitorati ci sono:

  • Controllo dei livelli;
  • Controllo cloro residui in uscita;
  • Controllo presenza alimentazione;
  • Collegamenti tra sollevamenti e captazioni con i relativi serbatoi;
  • Controllo personale interno ai vari impianti (anti-intrusione).

La gestione della rete idrica prevede il controllo qualitativo delle acque e tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti e degli impianti (pozzi, sollevamenti, serbatoi ecc.) che costituiscono gli acquedotti civici. Queste attività sono completamente assicurate da personale aziendale, con l’ intera responsabilità qualitativa a partire dai punti di approvvigionamento sino ai contatori d’utenza.

GEAL S.p.A si occupa inoltre delle operazioni di allacciamento alla rete idrica dei nuovi utenti e provvede alla gestione dei   rapporti  con  l’utenza  attraverso i propri uffici, ubicati in tutti i comuni gestiti, compresa la lettura dei contatori, le operazioni di fatturazione e riscossione.

PiaggionePiazza DiBrancoliTramontePalmataPonte a MorianoTorrePiazzanoVecoliMutiglianoS. Pietro a VicoCarignanoMonteS. QuiricoStabbianoMaggianoChiatriS. Maria a ColleS. AlessioS.S. AnnunziataPiccioranaS. MarcoNaveNozzano CastelloS. AnnaS. FilippoAntraccoliS. Concordio MontuoloMugnanoVicopelagoS. Lorenzoa VaccoliS. MariaDelGiudice