Come comunicare la lettura
Cosa serve:
- Codice utente (presente in bolletta).
- Matricola contatore: può essere presa sul posto (è incisa sulla ghiera di metallo che circonda il vetro del contatore o incisa nel materiale plastico sul quadrante del contatore) oppure dai dati presenti in bolletta;
- Lettura e data (inserire solo le cifre in nero);
Comunica la lettura tramite:
- Sportello on line (anche dal tuo smartphone): previa registrazione (ti ricordiamo che per la registrazione il codice cliente va inserito senza trattino e progressivo) clicca qui per accedere alla tua area personale, cliccando prima su LETTURE e poi su AGGIUNGI AUTOLETTURA.
Nel caso in cui la lettura non venga accettata dal sistema, o se risulta un consumo anomalo contattaci telefonicamente o mandaci una mail a letture@geal-lucca.it
- App: scaricando l’app GEAL direttamente da Google Play o da Apple Store, previa registrazione (ti ricordiamo che per la registrazione il codice cliente va inserito senza trattino e progressivo), entrando nella sezione FAI DA TE e fornendo l’autolettura.
Nel caso in cui la lettura non venga accettata dal sistema, o se fa risultare un consumo anomalo contattaci telefonicamente o mandaci una mail a letture@geal-lucca.it
- Callcenter:
telefonando al numero verde 800729709 , indicando il codice cliente o la matricola del contatore, la lettura e la data.
- Mail: inviando una mail a letture@geal-lucca.it il messaggio deve contenere codice cliente / matricola contatore, lettura e data di rilevazione.
Come fare per...
Lettura contatore
E’ possibile individuare due tipi di contatori:
Contatori a lancette
Le lancette da leggere sono solo quelle nere: il contatore va letto in senso orario, da sinistra a destra, cominciando dalla lancetta che indica le centinaia (100 mc), le decine (10 mc) ed infine le unità (1 mc).
La lancetta può trovarsi posizionata tra due numeri: verrà preso il numero più basso, nel caso in cui la lancetta dell’orologio successivo non abbia ancora passato lo 0. Verrà preso, invece, il numero più alto, nel caso in cui la lancetta dell’orologio successivo abbia già superato lo 0.
Ad esempio, nella figura a fianco si legge 115:
lancetta delle centinaia: 1;
lancetta delle decine: 1 (perchè si trova tra l’uno e il due);
lancetta delle unità: 5.
GEAL ha in corso una campagna di rinnovo di tutti i contatori di questo tipo.

Contatori a contachilometri
La lettura si esegue leggendo le cifre che segna il display, da sinistra verso destra senza considerare le lancette, dato che esse si riferiscono a frazioni di metro cubo.
Se l’ultima cifra non fosse allineata alle altre si prende quella inferiore.
Ad esempio nella figura a fianco si legge 501.
Devono essere comunicate solo le cifre in nero ad esempio nella figura a fianco si legge 55

