Ecco una guida alla lettura della bolletta.
Clicca sulla pagina che ti interessa per ingrandirle l’immagine e leggere la spiegazione.
Nel glossario troverai invece il significato dei termini tecnici indicati nella bolletta.

Alla pagina 4 troverai una campagna informativa/di comunicazione, ogni volta su un argomento diverso.
GLOSSARIO
(File in formato .pdf)
ALTRE NOTIZIE UTILI
GEAL ha suddiviso i propri utenti in tre gruppi, per ognuno dei quali sono state definite tre diverse tempistiche di fatturazione:
- I “top users” per i quali la fatturazione ha cadenza mensile;
- I “grandi utenti” per i quali la fatturazione è bimestrale;
- I “normali utenti” per i quali la fatturazione ha cadenza trimestrale.
La rilevazione dei consumi avviene due volte l’anno per le normali utenze, due volte l’anno per i “grandi utenti” e tre volte all’anno per i “top users” . Di conseguenza sono previste due tipologie di bollette: le bollette a conguaglio, calcolate sulla lettura effettivamente rilevata dai letturisti e le bollette di acconto, calcolate con attribuzione di letture presunte elaborate sulla base dei consumi storici dei singoli utenti.
Quando l’importo della bolletta “sembra” alto rispetto alle precedenti, cii sono alcuni controlli da fare: innanzitutto è utile verificare la lettura del contatore e confrontarla con quella che risulta sulla bolletta. Se la lettura rilevata dall’utente è più bassa rispetto a quella indicata in bolletta, comunicare il fatto alla società e al più presto un addetto verrà a controllare la situazione.
Se invece, la lettura è giusta, è consigliabile effettuare la seguente prova: chiudere tutti i rubinetti e verificare che il contatore dell’acqua non giri. In caso contrario potrebbe esserci una perdita delle tubazioni interne (vedi guasti).