BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO
Dal 13 aprile fino al 23 maggio 2022 è possibile presentare domanda per l’assegnazione di rimborsi economici della tariffa del servizio idrico, in presenza dei requisiti indicati nel bando bonus sociale idrico integrativo, scaricabile al seguente link: https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23594
- IN COSA CONSISTE IL BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO?
Il bonus sociale idrico integrativo è un contributo a rimborso dei costi dei consumi di acqua (servizio idrico integrato o servizi di fognatura e depurazione), sostenuti nell’anno solare 2021 relativi all’utenza attiva presso l’abitazione di residenza.
- A CHI È RIVOLTO?
- A QUANTO AMMONTA?
- ENTRO QUANDO SI PUÒ PRESENTARE DOMANDA?
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 13 aprile fino al 23 maggio 2022
- COME PRESENTARE LA DOMANDA PER PARTECIPARE?
La domanda dovrà essere presentata su apposito modulo scaricabile sul sito del Comune di Lucca al link sotto riportato e dovrà essere inviata tramite pec oppure e-mail:
PEC (posta elettronica certificata): comune.lucca@postacert.toscana.it
e-mail: protocollo@comune.lucca.it
BONUS SOCIALE IDRICO (NAZIONALE)
Descrizione
È il bonus sulle bollette del servizio idrico messo a disposizione per le famiglie che si trovano in particolari situazioni socio-economiche disagiate. Le agevolazioni tariffarie possono essere usufruite con riferimento a un solo contratto di fornitura.
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda
come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Requisiti
Hanno diritto ad ottenere il bonus sociale idrico gli utenti domestici diretti (utenze singole) ed indiretti (utenze facenti parti di forniture plurime, es. di condomini) del servizio di acquedotto, fognatura e depurazione in condizioni di disagio economico sociale, cioè che sono parte di nuclei familiari: i requisiti sono consultabili sul sito dell’ARERA al seguente link:
https://www.arera.it/it/consumatori/idr/bonusidr.htm
Come fare per richiederlo
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).